ENERGIA: PROENERGY+ ED ENEA 'FOTOGRAFANO' IL CASO VENETO (4)
(AGI) – Padova, 12 apr. – I costi affrontati per effettuare gli interventi di efficientamento sono variabili, ma se si guarda al costo medio per intervento si nota come il piu’ oneroso riguardi gli impianti geotermici che prevede un investimento medio di 71.356 euro, mentre il piu’ ‘economico’ e’ stato quello in solare termico con una spesa media di 7.366 euro.
A beneficiare della riqualificazione sono stati per lo piu’ edifici ad uso residenziale (94% sul totale) e le strutture costruite dal 1961 al 1982 (il 48% sul totale). Grazie a questi interventi sul patrimonio immobiliare e’ stato possibile evitare, nel corso del 2011, l’emissione di 38,28 Kt/anno di CO2 nell’atmosfera pari ad un risparmio per abitante di 7.922 kg/anno.
“La diffusione delle nuove tecnologie accompagnata da normative che promuovono incentivi dedicati al settore stanno dando i primi frutti, con un significativo contribuito non solo alla crescita delle rinnovabili, in Italia, ma anche al miglioramento a livello generale dell’efficienza energetica nel nostro Paese – commenta Emilio Bianchi, direttore di Senaf – La strada da fare e’ pero’ ancora molto lunga. L’efficienza energetica deve diventare un punto fermo per tutti, un obiettivo condiviso da governi e cittadini, ma per questo e’ necessaria una maggiore informazione sui temi dell’efficienza energetica. Per questo si rende indispensabile puntare innanzitutto sulla formazione degli operatori, che ogni giorno sono chiamati a spiegare tecnologie, costi di intervento, incentivi e tempi di rientro degli investimenti. Proenergy+, grazie alle iniziative speciali e ai convegni, come quello organizzato da Enea, dara’ la possibilita’ agli operatori di accedere a un aggiornamento completo su tecnologie, normative e buone pratiche in soli tre giorni”. (AGI) Red
Powered by WPeMatico