ENERGIA: LEGAMBIENTE, RAPPORTO SU 'COMUNI RINNOVABILI 2013' (4)
(AGI) – Roma, 26 mar. – Sono 343 i Comuni in cui gli impianti di teleriscaldamento utilizzano fonti rinnovabili, come biomasse “vere” (di origine organica animale o vegetale provenienti da filiere territoriali) o fonti geotermiche, attraverso cui riescono a soddisfare larga parte del fabbisogno di riscaldamento e di acqua calda sanitaria.
Il primo premio di Comuni rinnovabili 2013 e’ stato assegnato alla Cooperativa E-Werk Prad e al Comune di Prato allo Stelvio (BZ), per i risultati raggiunti in termini di sviluppo delle fonti rinnovabili e di vantaggi per le utenze. La cooperativa gestisce i servizi di distribu?zione dell’energia elettrica, di calore e di telecomunicazione a banda larga nel territorio comunale ed e’ in grado di coprire tutto il fabbisogno energetico (1.600 utenze elettriche, 580 utenze termiche, 250 utenze per servizi di telecomunicazione) grazie a un mix di 18 diversi impianti da fonti rinnovabili (dal solare al mini idro, dall’eolico alle biomasse). La gestione delle reti e degli impianti e’ il “segreto” di un
successo che consente di garantire bollette del 27% in meno per l’elettricita’ e del 62% in meno per il riscaldamento delle case ai soci della cooperativa rispetto alle media italiana.
Il Comune di Piacenza e’ stato premiato per il progetto di solarizzazione degli edifici pubblici, avendo installato pannelli su 13 edifici pubblici, soprattutto scuole e impianti sportivi. Su queste strutture sono stati installati 8 impianti solari termici per 154,06 mq complessivi e 13 impianti solari fotovoltaici per complessivi 188 kW – evitando l’immissione in atmosfera l’immissione di oltre 400 tonnellate l’anno di CO2 – e interventi di efficienza energetica. La Societa’ pubblica Energetica Lucana e’ stata premiata per l’attivita’ di pianificazione energetica, svolta nel territorio della Basilicata nell’ambito della campagna europea del Patto dei Sindaci, che ha accompagnato la realizzazione di progetti da fonti rinnovabili nell’ambito di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nei Comuni di Calvello, Potenza, Tolve, Tito, Oppido, Sasso di Castalda, Avigliano, Anzi, Laurenzana e Chiaromonte, mentre altri 10 atti d’intesa sono stati sottoscritti con Comuni della Provincia di Potenza per spingere interventi che si adattano alle risorse e alle vocazioni dei territori. (AGI) Red
Powered by WPeMatico