ENERGIA: A STOCCOLMA PREMIATO ‘SISTEMA EFIDICIO’ PER L’EFFICIENZA (3)
(AGI) – Roma, 4 set. – L’iniziativa promuove il confronto e lo scambio di esperienze tra i rappresentanti degli operatori italiani su temi fondamentali per l’efficacia e la qualita’ del recupero energetico. I tavoli di lavoro nascono come sede di discussione tra attori economici, sociali e istituzionali sulle tematiche relative a: certificazione di impresa e prodotto, formazione e qualificazione di operatori e figure professionali, contrattualistica, promozione e informazione. Obiettivo principale e’ individuare barriere e opportunita’ nell’attuazione degli strumenti legislativi vigenti ma anche contribuire a delineare nuovi scenari di intervento, anche al fine di proporre miglioramenti alla legislazione vigente ed alla sua applicazione.
Lo schema Sistema Edificio, in accordo, per la tematica energetica, con la direttiva EPBD e con la legislazione vigente, valuta e certifica anche altri aspetti prestazionali come l’acustica, il comfort termico, il comfort luminoso e il risparmio idrico. Il sistema certifica sia gli edifici esistenti che quelli di nuova costruzione, consentendo anche, in talune condizioni, l’emissione di un Attestato di Qualita’ del processo di certificazione energetica, la firma ICMQ piu’ prestigiosa ed impegnativa della affidabilita’ dei dati certificati.
Le metodiche sviluppate dallo schema Sistema Edificio?, hanno consentito inoltre la messa a punto di sistemi di diagnosi ed audit energetico riguardanti il patrimonio edilizio esistente, occupandosi, in particolare, degli edifici piu’ grandi ed energivori, come ad esempio i centri commerciali.
Come ulteriore garanzia di qualita’ del processo di certificazione energetica, ICMQ ha sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, il software proprietario “Building Designer” per l’effettuazione dei calcoli, certificato dal CTI e mantenuto in costante aggiornamento. Cio’ rende Sistema Edificio? uno dei processi piu’ affidabili e convenienti per il miglioramento e la valorizzazione delle caratteristiche prestazionali degli edifici, consentendone, proprio per questo, un migliore apprezzamento sul mercato. (AGI) Red