AMBIENTE: UNIVERSITA’ MILANO BICOCCA, PROGETTO PER RIDURRE LA CO2 (3)
(AGI) – Milano, 26 set. – “Abbiamo sempre investito molto su innovazione, ricerca e tecnologia – ha detto il rettore Marcello Fontanesi – per questo continuare a farlo anche sulla nostra politica di sostenibilita’ ambientale, sociale ed economica e, in particolare, sulla sostenibilita’ energetica, significa proseguire su una strada gia’ delineata”. “Attraverso il Carbon Management – ha spiegato Marina Camatini, presidente del Centro di Ricerca Polaris – si possono identificare obiettivi di riduzione e monitorare i propri miglioramenti. La Carbon Footprint rappresenta la quantita’ di impatto delle attivita’ umane sull’effetto serra: questa quantita’ viene espressa in tonnellate di CO2, ovvero di anidride carbonica, il gas piu’ rappresentativo tra quelli responsabili dell’effetto serra.
Il Centro di Ricerca Polaris calcola l'”impronta” secondo l’iter scientifico dettato dalla metodologia LCA (Life Cycle Assessment)”. “Interventi non strutturali, ma legati a miglioramenti gestionali – ha sottolineato il direttore amministrativo, Candeloro Bellantoni – mostrano come sia possibile ridurre le emissioni inquinanti e ottenere al tempo stesso un consistente risparmio economico, considerato che il costo dell’energia del solo edificio U7 e’ di circa 600 mila euro all’anno”. (AGI) Red